Non è più pesce grande che mangia pesce piccolo ma pesce veloce che mangia pesce lento.Ecco perché la gestione efficace ed efficiente della Supply Chain è diventata parte integrante della strategia di crescita e sviluppo di molte aziende. Significa imparare a governare l’ intera catena del valore, ottimizzando flussi fisici ed informativi.

Questa metodologia prende il nome di Lean Supply Chain Management o Total Flow Management.

Non solo. In un mercato sempre più competitivo, l’avere il giusto atteggiamento e l’adeguata preparazione sono elementi critici di successo.

 

“Gli Uomini imparano finchè vivono e le Aziende vivono finchè imparano.”

 

Per sviluppare il proprio vantaggio competitivo (ridurre i costi, aumentare l’ efficienza, ridurre il lead time, razionalizzare le risorse ecc..) viene chiesto alle aziende di innovare ed integrare i processi di business gestendo le relazioni da un approccio intra funzionale a una visione inter funzionale a una prospettiva inter organizzativa per progettare una Supply Chain  Vincente.
supply-chain-1

Cos’è la Supply Chain

Possiamo definire come Supply Chain una rete di organizzazioni coinvolte, mediante relazioni a monte e a valle nei diversi processi che conferiscono valore a prodotti e servizi destinati al consumatore finale.La Supply Chain è un sistema le cui parti che la costituiscono includono i fornitori, la produzione, i servizi e la distribuzione fino al cliente finale.

Dai fornitori dei fornitori ai clienti dei clienti.

 

“ Trovare nuovi clienti è strategico, mantenere quelli attuali è indispensabile “.

 

Diventa quindi indispensabile ripensare l’intera filiera (azienda, clienti e fornitori) in ottica snella attraverso l’eliminazione delle complessità su tutti i livelli.

Dallo sviluppo dei nuovi prodotti, alla logistica, gestione del magazzino e movimentazione dei materiali senza dimenticare la corretta gestione delle informazioni, le quali devono viaggiare velocemente su tutta la filiera.

Logistica

I 5 Principi della Lean per migliorare la Supply Chain

L’ approccio Lean Supply Chain Management o Total Flow Management integra la cultura Lean Thinking su tutta la Supply Chain.

  • Identificare ciò che è valore per il cliente, quindi ciò per cui il cliente è disposto a pagare
  • mappare il flusso del valore ed eliminare gli sprechi
  • far scorrere le attività a valore senza interruzioni
  • attivare il flusso solo quando il cliente lo richiede
  • continuare a migliorare

 

Arriviamo quindi a definire il primo concetto su cui si basa l’ esistenza della Supply Chain stessa:

 

“ I processi di business che creano VALORE per il cliente finale non vengono più considerati singolarmente ma facenti parte di una “ catena “ dal fornitore del fornitore al cliente del cliente. Tutti devono sapere chi è il cliente finale.

Questo significa fare una Supply Chain Vincente “.

Vuoi scoprire come poter finanziare dal 50% al 100% progetti di miglioramento nell’area Operations e Supply Chain?

Compila il modulo con i dati, riceverai le informazioni da un consulente esperto

    Vuoi ottenere anche tu più risultati dalla tua azienda?

    Compila il modulo per essere ricontatto da un nostro consulente
    Nome*
    Cognome*
    E-mail*
    Cellulare*
    Ruolo*
    Azienda*
    Indirizzo*
    CAP*
    Città*
    Provincia*

    Prendo visione dell'informativa sulla Privacy Policy.*

    Potrebbero interessarti anche:

    Finanza agevolata: come funziona

    Finanza agevolata: come funziona e in cosa consiste esattamente? Con il termine finanza agevolata ci si riferisce abitualmente all’insieme degli strumenti finanziari utilizzati dal legislatore a livello comunitario, nazionale, regionale o locale per favorire la competitività e lo sviluppo delle imprese.  La finanza agevolata opera attraverso gli strumenti agevolativi pubblici di provenienza comunitaria, nazionale e […]

    Consulente Lean: perché è diverso da un consulente aziendale tradizionale

    Consulente Lean: ne hai sentito parlare in qualche corso, letto in qualche articolo, ricevuto un consiglio da un amico e vorresti saperne di più. Cos’è esattamente un consulente aziendale lean? In cosa si differenzia da un consulente aziendale tradizionale? In quali tipi di aziende è utile e in quali del tutto inefficace? Innanzitutto va detto […]

    Benessere dei collaboratori e competitività con il metodo Lean

    In questi ultimi tempi si assiste ad una sensibilizzazione verso l’organizzazione aziendale, rivolta soprattutto al benessere dei collaboratori. Che si tratti di dipendenti o di collaboratori esterni, l’interesse attorno ai temi del benessere, della motivazione e della realizzazione personale sul lavoro si sono aggiunti ai “meri” discorsi sulla produttività del singolo e dei team. Promuovere un […]

    Sistema Gestione Qualità
    Make Group S.r.l.
    certificato ISO9001 - settori IAF 35 e 37
    n. 50 100 15853

    Make Group Srl

    SEDE OPERATIVA
    Via Venezia, 58/2 | 30037 Scorzè (VE)

    SEDE LEGALE
    Via Villafranca, 6/3 | 30035Mirano (VE)

    Dal Lunedì al Venerdì dalle 09:00 alle 18:00 oppure scrivici via email a: info@make-group.it

    Resta aggiornato

    Iscriviti alla newsletter

      Nome*
      E-mail*

      Prendo visione dell'informativa sulla Privacy Policy.*


      Make Group Srl – Capitale Sociale 25.000 € i.v. – P.IVA e C.F. 04409600279 | REA VE-411415 | Cod. SDI T04ZHR3

      Copyright © 2023 Make Group | Privacy & Cookie Policy