Il Lean Accounting potrebbe essere tradotto, un po’ semplicisticamente, con “contabilità snella”. Di fatto è un insieme di pratiche di rendicontazione finanziaria usate in un’azienda che abbraccia il lean thinking ovvero pensiero snello appunto. 

Contabilità snella significa allineare la gestione finanziaria con le strategie Lean della tua azienda: concentrarsi sul valore fornito al cliente e sull’eliminazione degli sprechi attraverso un migliore flusso di lavoro e gestione dei materiali. 

 

ATTENZIONE grazie alla possibilità in vigore ancora per il 2021 e 2022 di accedere al credito d’imposta formazione industria 4.0 puoi finanziare totalmente programmi di formazione, processi di trasformazione tecnologica e digitale nella tua azienda.

Una grande opportunità per  le PMI di realizzare un programma di formazione e consulenza per innovare, creare efficienza, organizzare e sviluppare le aziende, “a costo zero”. Perciò, se anche tu vuoi

>> implementare il LEAN THINKING nella tua azienda oppure

>> valutare quali opportunità di miglioramento puoi ottenere beneficiando del credito d’imposta formazione 4.0 CONTATTACI.

Contattaci per richiedere un primo appuntamento di analisi fattibilità per la tua azienda

 

Lean accounting: perché usarlo e quali benefici

Lo scopo tradizionale della contabilità così come comunemente la conosciamo è raccogliere, analizzare e comunicare le prestazioni di un’azienda, raccogliendo tutti i tipi di informazioni che servono per prendere decisioni su come gestire bene un’azienda.

Come risultato dei processi di produzione tradizionali che rendevano difficile la misurazione accurata dei costi, negli anni ’20 l’attenzione sulla contabilità dei costi iniziò a spostarsi dalle informazioni per la pianificazione alle informazioni per il controllo. Ciò ha portato le aziende a rivolgersi all’allocazione dei costi piuttosto che al monitoraggio dei costi, che lentamente è diventata la nuova norma.

Il sistema di Controllo non è solo rilevazione di numeri ma anche un sistema per comunicare cosa è successo e la direzione verso la quale l’intera azienda deve dirigersi. Se il sistema è troppo complesso il messaggio non arriva al destinatario o tuttalpiù arriva distorto ottenendo comportamenti controproducenti.

Il Lean Accounting si contraddistingue invece per la sua semplicità.  Non solo il manager ma anche il capo-reparto, l’impiegato e l’operaio devono essere messi nelle condizioni di poter capire e prendere velocemente delle decisioni. La Lean si fonda sulla velocità di risposta e per essere veloci bisogna necessariamente che le decisioni vengano prese direttamente là dove serve.

Oltre a sincronizzare direttamente la contabilità con la strategia di un’azienda, la contabilità snella riduce anche le pratiche dispendiose della gestione finanziaria. Limita questi processi al minimo e garantisce che il controllo finanziario non cresca per creare un proprio sovraccarico organizzativo e costoso.

Grazie al lean accounting migliora non solo la gestione contabile della tua azienda ma l’intero sistema economico aziendale. In altre parole, grazie al lean accounting riesci a capire chiaramente:

  • Dove guadagna e dove perde realmente la tua azienda?  
  • Quali prodotti o servizi hanno margini più alti e quali invece perdono?
  • I tuoi prezzi di vendita coprono anche i costi indiretti?
  • Hai un cruscotto di misurazione delle performance adeguato a progettare programmi di miglioramento?  

Saper rispondere a queste domande, e altre simili, è fondamentale per poter indentificare dove veramente guadagna l’azienda e gestirla in maniera consapevole puntando ad un miglioramento dei risultati. Dove-guadagna-e-perde-realmente-la-tua-azienda

Questo è possibile aiutando il management nel governare l’impresa e nel definire strategie efficaci e profittevoli, elaborando cruscotti, sistemi di performance management e business intelligence che possano giustificare e motivare le evoluzioni dell’impresa nella produzione, nelle vendite, nei costi, nei margini e nei flussi di cassa.  

Per favorire e sostenere le attività di miglioramento, sviluppo e innovazione aziendale, abbiamo pertanto sviluppato un programma di Lean Accounting & Finance, con l’obiettivo di aiutare le aziende nel comprendere meglio i propri risultati.  

Lean Accounting & Finance incorpora una serie di attività che possono essere così sintetizzate:  

  • lean accounting
  • performance management
  • pianificazione e controllo
  • budgeting e forecast
  • cost accounting e contabilita’ analitica
  • reporting
  • pianificazione finanziaria business intelligence

 

Contattaci per richiedere un primo appuntamento di analisi fattibilità per la tua azienda

Che tipo di attività vengono svolte?

Gli interventi svolti possono essere di diverso tipo e impatto, partendo da un Assessment iniziale fino a progetti 6/12 mesi. Key-performance-indicators

banner-per-blog

 

Lean accounting: come funziona in pratica?

Viene svolta una analisi dettagliata del processo di pianificazione e controllo esistente, raccogliendo i report già utilizzati dall’azienda e alcune informazioni contabili ed extracontabili aziendali. Queste risultanze vengono analizzate e rielaborate al fine di individuare aree di miglioramento sia nella reportistica prodotta, sia nel processo di rendicontazione e analisi esistente, sempre in linea con la strategia aziendale. cruscotto-misurazione-kpi-azienda

Come si struttura un progetto di 6/12 mesi di lean accounting?

Un progetto di lean accounting con l’obiettivo di implementare e migliorare il processo di pianificazione e controllo si svolge con il seguente percorso:  
  1. Analisi dello stato attuale  
  2. Definizione dei driver di analisi desiderati e necessari al Management per prendere decisioni strategiche o operative  
  3. Creazione di un sistema integrato di key performance indicators e di reporting per controllare e migliorare le prestazioni delle singole funzioni e dell’azienda nel suo complesso
  4. Implementazione di un processo periodico di chiusura contabile ai fini della reportistica definita che garantisca la tempestività delle informazioni 
  5. Verifica ed allineamento degli obiettivi   Alla fine dell’intervento la società potrò avvalersi di un sistema di reportistica periodico costituito da hoc per le proprie necessità ed in grado di supportare il management nelle decisioni aziendali.

Misurazione-performance-aziendali

 

Quali sono i benefici di un programma di Lean Accounting & Finance?

Alcuni del benefici ottenibili sono:  
  • Creazione di un Sistema di controllo aziendale snello
  • Monitoraggio della performance attraverso KPI
  • Chiarezza nella strategia aziendale
  • Incremento del Fatturato
  • Diminuzione dei costi
  • Miglioramento dei margini aziendali e per prodotto
  • Pianificazione finanziaria
  • Miglioramento dei flussi di cassa
  • Previsioni di vendita e di risultati
  • Definizione strategie e politiche di prezzo  

 

Richiedi una consulenza personalizzata per conoscere il programma di Lean Accounting & Finance adatto alla tua azienda. 

Compila il modulo con i dati, riceverai le informazioni da un consulente esperto

    Vuoi ottenere anche tu più risultati dalla tua azienda?

    Compila il modulo per essere ricontatto da un nostro consulente
    Nome*
    Cognome*
    E-mail*
    Cellulare*
    Ruolo*
    Azienda*
    Indirizzo*
    CAP*
    Città*
    Provincia*

    Prendo visione dell'informativa sulla Privacy Policy.*

    Potrebbero interessarti anche:

    Finanza agevolata: come funziona

    Finanza agevolata: come funziona e in cosa consiste esattamente? Con il termine finanza agevolata ci si riferisce abitualmente all’insieme degli strumenti finanziari utilizzati dal legislatore a livello comunitario, nazionale, regionale o locale per favorire la competitività e lo sviluppo delle imprese.  La finanza agevolata opera attraverso gli strumenti agevolativi pubblici di provenienza comunitaria, nazionale e […]

    Consulente Lean: perché è diverso da un consulente aziendale tradizionale

    Consulente Lean: ne hai sentito parlare in qualche corso, letto in qualche articolo, ricevuto un consiglio da un amico e vorresti saperne di più. Cos’è esattamente un consulente aziendale lean? In cosa si differenzia da un consulente aziendale tradizionale? In quali tipi di aziende è utile e in quali del tutto inefficace? Innanzitutto va detto […]

    Benessere dei collaboratori e competitività con il metodo Lean

    In questi ultimi tempi si assiste ad una sensibilizzazione verso l’organizzazione aziendale, rivolta soprattutto al benessere dei collaboratori. Che si tratti di dipendenti o di collaboratori esterni, l’interesse attorno ai temi del benessere, della motivazione e della realizzazione personale sul lavoro si sono aggiunti ai “meri” discorsi sulla produttività del singolo e dei team. Promuovere un […]

    Sistema Gestione Qualità
    Make Group S.r.l.
    certificato ISO9001 - settori IAF 35 e 37
    n. 50 100 15853

    Make Group Srl

    SEDE OPERATIVA
    Via Venezia, 58/2 | 30037 Scorzè (VE)

    SEDE LEGALE
    Via Villafranca, 6/3 | 30035Mirano (VE)

    Dal Lunedì al Venerdì dalle 09:00 alle 18:00 oppure scrivici via email a: info@make-group.it

    Resta aggiornato

    Iscriviti alla newsletter

      Nome*
      E-mail*

      Prendo visione dell'informativa sulla Privacy Policy.*


      Make Group Srl – Capitale Sociale 25.000 € i.v. – P.IVA e C.F. 04409600279 | REA VE-411415 | Cod. SDI T04ZHR3

      Copyright © 2023 Make Group | Privacy & Cookie Policy